SEMINARIO ECM DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
LA TERAPIA NEUROPSICOMOTORIA NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO SECONDO IL MODELLO OPeN
19 luglio 2019
Aprilia (LT)
ore 9:30-16:30
6 crediti ECM previsti
Docenti
- Giovanna Gison, Formatrice, Psicologa, Terapista della Neuro e Psicomotricità
- Andrea Bonifacio, Formatore, Psicologo, Terapista della Neuro e Psicomotricità
Corso a numero chiuso Iscrizioni entro il 14 luglio 2019
Destinatari con crediti ECM: Medici, pediatri, neuropsichiatri infantili, psicologi, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, educatori professionali, logopedisti, terapisti occupazionali, educatori professionali
Contenuti
Il Modello OPeN, messo a punto e manualizzato da Gison , Bonifacio, Minghelli [Gison et al, 2012], adotta l’osservazione semistrutturata, la Scheda di Osservazione/Valutazione Neuropsicomotoria (SON) come strumento per la definizione del profilo di sviluppo ovvero l’individuazione dei punti di forza o competenze emergenti e di debolezza in 5 aree (affettivo-relazionale, comunicativo-linguistica, motorio-prassica, neuropsicologica, cognitiva) e la registrazione delle atipie comportamentali. La scheda SON costituisce una procedura in grado di guidare il terapista nell’individuazione degli obiettivi terapeutici e consente la verifica dei risultati dell’intervento.
Il corso prevede la presentazione di casi in prospettiva longitudinale così da consentire ai partecipanti l’analisi del percorso terapeutico in bambini con disturbi dello spettro autistico ma con differenti traiettorie evolutive. Si analizzeranno , anche in un’ottica Bio-Psico-Sociale secondo il modello ICF-cy, i facilitatori che hanno consentito lo sviluppo di competenze comunicativo-sociali più avanzate, l’ampliamento delle abilità comunicative verbali e non verbali, delle abilità cognitive e delle autonomie personali.
Attraverso l’analisi longitudinale dei casi ,inoltre, i partecipanti verranno sollecitati ad assumere una duplice prospettiva:
- Prospettiva sincronica - riguardo la scelta e l’articolazione degli interventi in una specifica fascia d’età
- Prospettiva diacronica - riguardo la necessità di rivalutare e riformulare gli interventi in rapporto alle inevitabili e augurabili trasformazione derivanti dall’età
Modalità di Partecipazione – Costi
50,00 euro omnicomprensivoAssociazione Teseo si riserva di non attivare il corso in mancanza di numero minimo di iscrizioni, nel qual caso verranno restituite le somme versate.
Si fa presente che in prossimità del raggiungimento del tetto massimo iscrizioni, data/ora della transazione costituiranno elemento preferenziale per l’ultima partecipazione utile
- Docente: Formazione Teseo